Home

Benvenuti sul sito del Museo Vincenzo Bellini

Al primo piano del settecentesco palazzo Gravina Cruyllas sono ubicati i locali della casa natale di Vincenzo Bellini, sede storica del Museo civico intitolato all’illustre compositore catanese. L’istituzione museale fu inaugurata, con solenne concorso dei Reali d’Italia, il cinque Maggio 1930 con la finalità di raccogliere e custodire i cimeli e le memorie belliniane nell’artistico allestimento predisposto dal primo direttore, il pittore Benedetto Condorelli. Accanto agli ambienti espositivi il Museo ha ospitato, sin dall’inizio, anche una ricca biblioteca dotata di testi specialistici sulla produzione operistica belliniana e sulla storia della musica in generale. Il successivo allestimento, realizzato a metà degli anni ’90, vide l’ampliamento dell’esposizione e il trasferimento della biblioteca nei locali del piano nobile dello stesso edificio. Dopo i recenti lavori di ristrutturazione, la casa natale di Bellini è stata al centro di un progetto di rifunzionalizzazione e di nuovo allestimento delle collezioni belliniane insieme agli spazi del piano nobile destinati ad accogliere il Museo multimediale della Musica BellinInRete.

Vincenzo Bellini

Primogenito di una modesta famiglia di musicisti d’origine abruzzese, Vincenzo Bellini vide la luce a Catania il 3 novembre 1801, da Rosario Bellini e Agata Ferlito.

Leggi di più  
Museo multimediale

Il Museo virtuale della Musica BellinInRete punta alla rifunzionalizzazione degli spazi del Museo Civico Belliniano attraverso l’adozione di strategie comunicative che sfruttano la tecnologia e il digitale.

Leggi di più  
Casa natale

La casa natale di Bellini cominciò ad essere oggetto di interesse culturale e turistico già a partire dal 1871, epoca a cui risale il medaglione ad alto rilievo

Leggi di più