Progetto

Il progetto "Museo Virtuale della Musica BellinInRete" ha portato a un cambiamento duraturo nella fruizione e valorizzazione del Museo Bellini di Catania e del suo patrimonio attraverso la tecnologia e il digitale, sviluppando un nuovo punto di vista comunicativo del patrimonio materiale e immateriale.

Il progetto BellinInRete, finanziato al Comune di Catania a valere sui fondi del Patto per Catania, ha visto il coinvolgimento istituzionale dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Catania  e del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania ai sensi di Accordi di collaborazione sottoscritti in data 7 febbraio 2017.

 

Museo virtuale

Ideazione e realizzazione di un nuovo modello museale in cui la tecnologia e la multimedialità incontrano la narrazione di fatti, oggetti ed eventi che hanno caratterizzato la vicenda umana e artistica di Vincenzo Bellini.

Per altre informazioni clicca qui

 

Portale web e grafica coordinata

Analisi e sviluppo del sito web del Museo Bellini

Progettazione e realizzazione della grafica coordinata.

 

Metadatazione patrimonio

Ricognizione e catalogazione del posseduto archivistico e museale (manoscritti musicali, edizioni musicali, carteggi, documenti, manifesti e targhe, stampe, fotografie, oggetti d'arte, arredi e suppellettili, cimeli, oggetti commemorativi e medaglie).

Ricognizione del patrimonio bibliotecario.

Per altre informazioni clicca qui 

 

Edizione digitale delle lettere di Vincenzo Bellini del Museo

Codifica XML TEI delle missive di mano belliniana conservate presso il Museo.

Visualizzazione tramite un’istanza personalizzata di EVT (Edition Visualization Technology)

Per altre informazioni clicca qui 

 

Organizzazione della conoscenza

Analisi e sviluppo di ontologie del patrimonio del Museo secondo i paradigmi dei Linked Open Data e del Web Sematico.

Per altre informazioni clicca qui 

 

Digitalizzazione patrimonio manoscritto di pregio

Acquisizione con scanner planetario del patrimonio museale manoscritto.

Realizzazione di foto ad alta risoluzione del patrimonio storico-artistico.

 

Rinnovamento museo

Adeguamento della sede del museo e della casa natale, siti nel settecentesco Palazzo Gravina-Cruyllas, edificio storico del centro di Catania.

Alcune attività del progetto sono state svolte da studenti del liceo artistico M.M. Lazzaro di Catania in alternanza scuola lavoro.